Vios
  • Home
  • I NOSTRI YOGURT
  • MISSION
  • PERCHÉ È COSÌ BUONO
  • BLOG
    • Ricette
    • Creatività
    • Benessere
  • DOVE ASSAGGIARCI
  • Home
  • I nostri yogurt
  • Mission
  • Perché è così buono
  • Blog
  • Dove assaggiarci
Home • Ricette
30 Giugno 2022

Come preparare il kefir in casa

Come fare il kefir in casa

Scopri come preparare il tuo kefir in pochi passi

Conosci il kefir? È una bevanda a base di latte fermentato con una storia antichissima. Secondo alcune leggende, sarebbe stato addirittura il profeta Maometto a tramandare i segreti del kefir alle tribù di pastori del Caucaso.

Il kefir è ricco di proprietà benefiche – come vitamine, acido folico e probiotici – e produce degli effetti energizzanti e immunizzanti sull’organismo. Inoltre, è un drink davvero rinfrescante, perfetto per la stagione estiva, ed è ottimo anche in inverno.

Con un po’ di pazienza, puoi imparare a preparare il tuo kefir in casa per averlo sempre pronto. Vediamo come fare.

La preparazione del kefir in casa

Il kefir si prepara con solo due ingredienti: i grani di kefir, ossia un polisaccaride ricco di batteri e lieviti naturali, e un liquido in cui farli fermentare. La base liquida di solito è formata da latte di mucca, capra o pecora, ma è possibile anche sostituirlo con acqua o con bevande vegetali a base di soia o avena per una ricetta vegana.

La preparazione è abbastanza semplice. Basta unire in un barattolo i grani di kefir e la base liquida e lasciarli fermentare per un periodo che varia dalle 24 alle 48 ore. 

Per ottenere il tuo kefir classico ti serviranno:

  • 2 cucchiai di grani di kefir (circa 50 grammi);
  • 250 millilitri del latte che preferisci, intero o parzialmente scremato;
  • due barattoli di vetro;
  • un colino e un panno di stoffa da cucina.

Unisci i grani nel barattolo con il latte a temperatura ambiente e lascialo riposare fuori dal frigo e lontano dalla luce diretta. È importante non sigillare il vasetto, ma chiuderlo con il panno serrato da un elastico. Il processo di fermentazione ha infatti bisogno di ossigeno.

Trascorse 12 ore, rimuovi la garza e mescola per bene con un cucchiaio, poi riponi di nuovo il barattolo.

Dopo altre 12 ore dovrebbe essere iniziata la cagliatura del latte. A questo punto puoi procedere a filtrare la bevanda con l’aiuto del colino in un altro barattolo. Dopo un giro di qualche ora in frigo, il tuo kefir è pronto per essere bevuto.

Per il kefir d’acqua, in generale, i tempi di fermentazione sono più lunghi e si attestano sui due giorni minimo. C’è chi consiglia di aggiungere nel vasetto all’inizio del procedimento anche zucchero di canna e succo di limone.

Non trovi i grani di kefir? Prova il Kefir Vios!

Come vedi, la ricetta per preparare il kefir in casa non è troppo complessa e può essere fatta più o meno da chiunque. 

La parte più dificile è procurarsi i grani di kefir. Non si tratta di un prodotto che puoi comprare in un qualsiasi supermercato. Solo pochi negozi specializzati li hanno, mentre sul web sono nate delle vere e proprio comunità di fan che si scambiano informazioni su dove procurarseli.

Se non riesci a trovare i tuoi grani, la soluzione più semplice che ti raccomandiamo è di provare il nostro Kefir Vios. Lo prepariamo nel pieno rispetto della tradizione e conserva intatte tutte le sue proprietà nutrizionali e i benefici per il tuo organismo. Assaggialo, e facci sapere cosa ne pensi!

buon appetito!

kefir Ricetta Vios yogurt greco
« Previous
Next »
Vios ©2018 ✐ by IKON
Scroll to top